- UN ALTO IDEALE DEL SAPERE
- LE PRIME SCHOLAE
Agli inizi del XIII secolo l’insegnamento ricevette le sue prime disposizioni, segno di un mutato clima e dell’ormai affermata esistenza, nei territori europei di un sistema di istruzione e di studio fino ad allora ignoto.Nel canone 18 del terzo ConcilioLateranense si disponeva la nomina di un maestro presso ogni chiesa cattedrale, per l’istruzione di chierici e studenti privi di mezzi, a titolo gratuito. Tale disposizione fu ripetuta anni dopo, nel quarto Concilio Lateranense, quando, lamentando l’inosservanza di quanto disposto in precedenza, si prevedeva che l’insegnamento della grammatica e della teologia fosse assicurato, presso ogni cattedrale, da un maestro con risorse sufficienti al suo sostentamento e all’esercizio delle sue mansioni. Dalle scuole cattedrali si sarebbe poi passati alle università, vera invenzione medievale.
Nessun commento:
Posta un commento