- I PRIMI UMANISTI
Le origini del movimento umanistico sono da rintracciare in Italia. La penisola era divisa in territori in parte indipendenti, in parte soggetti alle signorie locali che avevano concluso il periodo della civiltà comunale, in parte sotto la dominazione straniera.

Per il predicatore francescano lo studio doveva servire alla vita e andava considerato non come una fatica, ma come un'occasione utile per migliorare la vita pratica e spirituale.
- LE SCUOLE-CONVITTO
I principi pedagogici di Guarino non si discostano molto da quelli già considerati. Per quello che è stato tramandato essi compendiavano in una pratica educativa che non aveva soste in un convitto nel quale i bambini e gli adolescenti affidati al maestro vivevano tutto il giorno per molti anni.
Nessun commento:
Posta un commento