- LA VITA, TRA SFIDE E PASSAGGI
- FREUD: LE FASI PSICOSESSUALI DELLO SVILUPPO
Secondo Sigmund Freud, lo sviluppo del bambino è rappresentabile come un continuo superamento di "sfide". Allo scopo di interpretare l'origine e l'evoluzione di tale processo evolutivo egli ha descritto come, attraverso le fasi dello sviluppo psicosessuale, il bambino si cimenti con il conflitto che si viene a creare tra i propri desideri e le richieste sociali. Se il bambino riesce a controllare queste fasi, si avvia verso uno sviluppo psicologicamente armonico ; in caso contrario si verificano delle fissazioni, che in seguito possono provocare l'insorgere di possibili nevrosi.
Le cinque fasi:
-FASE ORALE
-FASE ANALE
-FASE FALLICA
-LATENZA
-FASE GENITALE
- ERIKSON: LO SVILUPPO PSICOSOCIALE
Lo psicoanalista statunitense Erik H. Erikson individua una serie di crisi che si possono manifestare nel corso della vita. L'individuo è chiamato ad affrontare questi periodi critici in età differenti generalmente li risolve attraverso lo sviluppo di abilità psicosociali quali: l'evolversi della fiducia al posto della sfiducia, la generatività contro la stagnazione.Secondo Erikson lo sviluppo avviene attraverso il superamento di eventi specifici nel corso di ampie fasi di età: è necessario superare ogni stadio con successo affinché la tappa successiva non presenti maggiore difficoltà.
Le fasi di Erikson:
-FASE DEL CONFLITTO TRA FIDUCIA E SFIDUCIA
-FASE DEL CONFLITTO TRA AUTONOMIA O VERGOGNA E DUBBIO
-FASE DEL CONFLITTO TRA INIZIATIVA E SENSI DI COLPA
-FASE DEL CONFLITTO TRA OPEROSITÀ E SENTIMENTO DI INFERIORITÀ'
-FASE DEL CONFLITTO TRA IDENTITÀ E CONFUSIONE DI RUOLI
-FASE DEL CONFLITTO TRA INTIMITÀ E ISOLAMENTO
-FASE DEL CONFLITTO TRA GENERATIVITA' E STAGNAZIONE
-FASE DEL CONFLITTO TRA INTEGRITÀ DELL'IO E DISPERAZIONE
Nessun commento:
Posta un commento